News
Tutte le ultime novità del nostro studioARRIVI E PARTENZE
Nel corso del mese di gennaio ci sono stati avvicendamenti nel personale della fisioterapia: Grazia ci ha lasciati per affrontare una nuova sfida professionale ed è stata sostituita da Andrea che ne riprende il testimone.
Ringrazio Grazia per il tempo trascorso insieme e le auguro ogni bene per la sua vita privata e professionale. Do il benvenuto ad Andrea: buon inizio e che il tuo arrivo sia portatore di una ventata di energia!
PILATES CARE … RIPRESA DELLE SEDUTE ONLINE
Care pazienti
La nuova situazione di emergenza sanitaria ci impone di tornare a proporre le sedute di PilatesCare via videoconferenza. Abbiamo già testato con successo questa modalità di lavoro durante la scorsa primavera.
Per stare bene abbiamo bisogno di attività fisica adeguata ma anche di tranquillità psichica. Con il Pilates online raggiungiamo entrambi gli obiettivi lavorando in tutta sicurezza e rinforzando la nostra muscolatura in maniera specifica e adeguata.
Gli appuntamenti sono quelli del lunedì mattina (9.00-10.00), giovedì mattina (9.15-10.15) e venerdì pomeriggio (16.15-17.15)
PILATES CARE: RIPRESA DEI GRUPPI DA SETTEMBRE 2020
Care pazienti
La modalità via videoconferenza per i gruppi di Pilates ha avuto successo durante il periodo di emergenza sanitaria. E’ stato bello vedere che tante di voi hanno partecipato con impegno ed entusiasmo, a volte con qualche difficoltà legata alla tecnologia, ma sempre positive e attive! Spero che quanto proposto sia stato un piccolo aiuto per affrontare al meglio il duro momento che speriamo sia definitivamente alle nostre spalle.
Da settembre se la situazione sanitaria ce lo permette ripartiremo con i corsi in presenza.
I gruppi di massimo 5 persone si svolgeranno presso lo studio di fisioterapia i seguenti giorni:
- lunedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 10.00
- martedì sulla pausa pranzo (11.45-12.45)
- giovedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 10.00
Il venerdì pomeriggio mantengo un gruppo avanzato di PilatesCare online in quanto vi è richiesta in tal senso (16.00-17.00)
ANNUNCIATEVI, I POSTI SONO LIMITATI!
RIAPERTURA DELLO STUDIO IL 27.04.2020
CARI PAZIENTI
SIAMO FELICI DI POTERVI ACCOGLIERE DI NUOVO NELLA NOSTRA STRUTTURA A PARTIRE DA LUNEDI 27.04.2020!
VI SONO DELLE NUOVE REGOLE DA SEGUIRE NEL RISPETTO DEGLI ALTRI PAZIENTI E DEL PERSONALE CURANTE:
- PORTARE LA MASCHERINA
- DISINFETTARE LE MANI PRIMA DI ENTRARE NEGLI STUDI DI ERGO- E FISIOTERAPIA
- EVITARE DI RECARVI ALLE TERAPIE CON TROPPO ANTICPO. QUESTO PERMETTE DI EVITARE DI INCORCIARE ALTRI PAZIENTI O DI ASPETTARE TROPPO A LUNGO IN SALA D’ATTESA.
- EVITARE DI TRATTTENERVI A LUNGO NELLO STUDIO DOPO LE TERAPIE. RIDUCIAMO AL MINIMO INDISPENSABILE I CONTATTI SOCIALI
- SE SIETE AMMALATI O AVETE SINTOMI INFLUENZALI STATE A CASA!
SOLO SEGUENDO QUESTE REGOLE POTREMO CONTINUARE A VEDERCI ANCHE IN FUTURO
Per quanto riguarda le sedute di gruppo di Pilates riteniamo opportuno continuare nella modalità via videoconferenza onde evitare assembramenti non opportuni.
Vi aspetto quindi online il martedì e il venerdì sera!
CHIUSURA DELLO STUDIO DAL 16.03.2020 CAUSA CORONAVIRUS
La delicata situazione sanitaria legata alla propagazione del coronavirus ci ha spinte a prendere la decisione di chiudere lo studio fino a data da convenire. Questa decisione sofferta è a nostro modo di vedere necessaria per un bene comune superiore ai nostri interessi economici e alle necessità dei nostri pazienti. Con questa chiusura vogliamo chiedere ai pazienti di rispettare le indicazioni delle autorità: RESTATE A CASA, LIMITATE LE VOSTRE USCITE ALLO STRETTO INDISPENSABILE ED EVITATE I CONTATTI SOCIALI CON PERSONE AL DI FUORI DELLA VOSTRA RISTRETTA CERCHIA FAMIGLIARE.
Per quanto riguarda il settore della fisioterapia vi proponiamo una presa a carico via videoconferenza. Grazie a questo possiamo offrire ai pazienti più urgenti delle consulenze, delle sedute online di terapia attiva e continuare a dare le lezioni di Pilates.
In questo modo stimoliamo i nostri pazienti al movimento, seguiamo i casi più urgenti e diamo delle indicazioni ai famigliari per la gestione a domicilio dei pazienti con importanti limitazioni fisiche. Il tutto in piena sicurezza, ognuno a casa propria. In questo senso le nuove tecnologie ci vengono in aiuto.
Concludo con un a citazione di Martin Luther King che ben si addice al nostro spirito:
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate,
ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.”
Per qualsiasi informazione non esitate a contattare il numero telefonico 079/362.43.64
GIOVEDI’ 5 MARZO 2020 GIORNATA DI TEAM BUILDING
Abbiamo trascorso una piacevole giornata in Campra: al mattino ciaspolata nella bellissima cornice della Piana del Lucomagno, pranzo nel nuovo ristorante del Campra Lodge e pomeriggio di relax nella SPA.
APPROCCIO DEL PAZIENTE PARKINSONIANO SULLA BASE DELLE NUOVE CONOSCENZE NEURO FISIOLOGICHE
SABATO 14.12.2019
RELATORE: LUCA CESANA
(fisioterapista, psicologo, neuropsicologo clinico, IBITA advanced instructor, docente SUPSI)
Formazione continua per fisio- ed ergoterapisti
c/o Studio di fisioterapia IN BUONE MANI
di Valentina Fornara Tasso
Strada di Pregassona 16a
6963 Pregassona
Interessati annunciarsi al seguente indirizzo di posta elettronica: fisio@inbuonemani.com
16.10.2019 Visita all’ATRE di Claro
Il team di ergo e fisioterapisti del Centro IN BUONE MANI ha fatto visita alla Fattoria di Claro per un mattinata informativa riguardante l’ippoterapia e la sua applicazione nel paziente con sclerosi multipla. Un grande grazie a Verena, Giuseppe e Anton per la loro disponibilità: le colleghe hanno infatti potuto assistere ai loro trattamenti a cavallo e capire gli obiettivi di lavoro in ippoterapia-K su quadri clinici diversi. Dopo le sedute con i pazienti alcune terapiste sono salite a cavallo ed hanno potuto provare su di loro la sensazione del movimento del cavallo, della sua trasmissione al tronco e degli effetti terapeutici.
Il 18 settembre è iniziata la nuova stagione di ippoterapia-K
Il 18 settembre finisce la pausa estiva e ricominciamo con le attività del mercoledì a Claro!
TECAR
Dal mese di agosto abbiamo un nuovo apparecchio TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo) a disposizione dei nostri pazienti. La tecarterapia è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Micaela avanza nella formazione di istruttrice Pilates
Ad inizio maggio 2019 Micaela ha brillantemente superato gli esami di Istruttrice Pilates mat progression presso la PiStudios di Milano.
Congratulazioni Micaela!
Arianna e Valentina terapiste certificate LSVT BIG
Lo scorso 9-10 marzo Arianna e Valentina hanno partecipato al corso di formazione sull’approccio LSVT BIG. Si tratta di un protocollo standardizzato di esercizi incentrati sull’ampiezza del movimento che ha dato prova della sua efficacia nel trattamento del paziente affetto da morbo di Parkinson. I miglioramenti riscontrati sono:
- Camminata più rapida e passi più lunghi
- Miglioramento dell’equilibrio
- Maggiore rotazione del tronco
- Miglioramento delle attività quotidiane
Dal mese di maggio inizieremo con questa presa a carico in collaborazione con il Neurocentro della Svizzera Italiana.
Il 13 marzo inizia la nuova stagione di ippoterapia-K
Il 13 marzo finisce la pausa invernale e ricominciamo con le attività del mercoledì a Claro!
Team Building: cucina orientale
Lunedì 11 e mercoledì 13 febbraio siamo state a Sonvico per due serate di cucina indiana e thai! Caterina Ratti ci ha accolte nella sua casa nel nucleo e ci ha guidate in questa bella esperienza di colori, odori e sapori! Con il progetto Tavola Calma Caterina propone corsi di cucina curativa, macrobiotica, di panificazione con il lievito madre, di cucina asiatica e molto altro (interessati visitare la sua pagina facebook e instagram).
Le due serate sono trascorse all’insegna del divertimento e sono culminate con un’ottima cena dai sapori esotici.
Micaela: nuova istruttrice Pilates!!
Nel corso del mese di ottobre Micaela ha seguito un corso di istruttrice Pilates a Milano. Ha brillantemente superato gli esami e può ora affiancare Valentina nel proporre il Pilates sotto forma di lezioni individuali o di gruppo. Una bella opportunità per gli utenti del nostro studio di fisioterapia in quanto queste lezioni sono molto richieste.
Brava a Micaela e l’augurio di tante belle soddisfazioni nel praticare questa disciplina molto efficace e benefica
Formazione di pronto soccorso (BLS)
Giovedì 11.10.2018 il team di ergo- e fisioterapiste del nostro centro ha partecipato ad un corso refresh di BLS (basic life support) organizzato grazie alla collaborazione con la Sezione Samaritani di Cassarate-Castagnola. La formazione, che è durata 4 ore, prevedeva le misure di primo soccorso, la rianimazione cardio-respiratoria e l’utilizzo del defibrillatore. I due soccorritori formatori hanno trasmesso il loro sapere in maniera didattica e precisa, intercalando momenti teorici a casi pratici e pratica sui manichini. Ci hanno anche illustrato la possibilità di metterci a disposizione come first responders per prestare i primi soccorsi in caso di arresto cardio-respiratorio nei nostri dintorni.
Di seguito alcuni momenti della formazione:
Auguriamo a tutti di trascorrere una serena estate!
Articolo e video sulla terapia con il cavallo
La giornata delle porte aperte dello scorso 5 maggio è stata un successo: più di 40 persone interessate hanno potuto visitare il nostro centro a Claro e porre le loro domande agli specialisti a disposizione sul posto. Pochi giorni dopo abbiamo rilasciato delle interviste a dei giornalisti di tio.ch che hanno preparato un servizio sulla nostra attività.
“Io mi curo con un cavallo” questo il titolo dell’articolo apparso su www.tio.ch dedicato all’attività con i cavalli che proponiamo al centro ATRE di Claro. Per chi fosse interessato a visionare articolo e video il link è il seguente: https://m.tio.ch/ticino/attualita/1258163/-io-mi-curo-con-un-cavallo-
In questo breve servizio si spiegano i diversi approcci terapeutici (nello specifico ippoterapia-K e rieducazione equestre) e i benefici che queste terapie apportano ai pazienti/utenti.
Nei prossimi giorni apparirà anche un articolo in merito sul giornale 20 minuti.
5 maggio 2018 Giornata cantonale del cavallo
Il centro di Claro partecipa alla giornata cantonale del cavallo con delle porte aperte. I terapisti Valentina Fornara Tasso e Pietro Fontana saranno presenti e potranno rispondere alle domande degli interessati.
Giornata cantonale del cavallo 5.5.2018
07.04.2018
Novità terapeutiche nel trattamento del paziente affetto da SM sulla base delle più recenti conoscenze neurofisiologiche
La giornata di sabato 7 aprile 2018 è stata una bellissima occasione di approfondimento e scambio. Un grande grazie a Luca Cesana per la sua disponibilità e simpatia, nonché per la sua professionalità e contagioso entusiasmo.
I nostri ringraziamenti vanno anche a Marco Pastori (ergoterapista) che ha arricchito la giornata apportando interessanti informazioni relative al trattamento dell’arto superiore.

Luca ha introdotto la giornata con un’interessante esposto

Marco in azione

Il pranzo è stato un momento conviviale e simpatico di scambio e conoscenza reciproca
Offerta di lavoro
Per inizio luglio 2018 (o per data da convenire) cerco un/una fisioterapista diplomato/a per un impiego all’80%.
Richiesta la specializzazione in linfodrenaggio. Avranno priorità i candidati con esperienza lavorativa anche in ambito neurologico.
Interessati inviare la candidatura allegando il CV al seguente indirizzo di posta elettronica: ricercanuovodipendente@hotmail.com
Candidati non corrispondenti al profilo ricercato prego astenersi.
Formazione continua
Come ogni anno abbiamo un ricco programma di formazione continua con 6 incontri programmati per il 2018. Tra questi i due di maggiore interesse sono:
07.04.2018
Giornata di formazione presso il nostro centro con Luca Cesana (IBITA advanced instructor e docente SUPSI) sul tema “Novità terapeutiche nel trattamento del paziente affetto da SM sulla base delle più recenti conoscenze neurofisiologiche”. Questa formazione è aperta anche a fisio- ed ergoterapisti esterni (ancora 4 posti disponibili).
02.05.2018
Incontro con il Dr.med Claudio Staedler (primario neurocentro Lugano) ed alcuni suoi collaboratori sull’opportunità di introdurre il protocollo LSVT BIG nella presa a carico fisioterapica del paziente affetto da Morbo di Parkinson.
Questi incontri sono un’importante momento di approfondimento e scambio professionale che ci permettono di mantenere la qualità del servizio erogato.
Sono inoltre uno stimolo al lavoro in rete con gli specialisti sul nostro territorio.
Auguri di buone Feste
Il team di ergo- e fisioterapiste del centro IN BUONE MANI
augura a tutti un sereno Natale e buon anno nuovo!!!
Ringraziamo per la fiducia che ci accordate e rinnoviamo il nostro impegno nell’offrirvi anche in futuro una presa a carico competente ed un clima di lavoro piacevole e cordiale.
Congresso SAMM (medicina manuale) Interlaken
Lo scorso 30 novembre 1-2 dicembre la fisioterapista Valentina ha preso parte al congresso svizzero di medicina manuale che si tiene annualmente a Interlaken. Il tema quest’anno verteva sulle patologie ed il trattamento in terapia manuale a livello del cingolo pelvico.
Corso di aggiornamento in Kinesio-taping
Sabato 30 settembre 2017 le ergoterapiste Yana e Valentina hanno partecipato al corso di Kinesio-taping organizzato dall’Orthopartner SA presso lo studio di ergoterapia Rech a Lugano. Il corso verteva sull’applicazione di questa tecnica a livello dell’arto superiore.
Giornata di Team Building
Giovedì 12.10.2017 lo studio di ergo e fisioterapia era chiuso: ci siamo infatti dedicate una giornata di svago alla capanna del Monte Bar.
La bella giornata di sole ha accompagnato questa escursione che aveva anche l’obiettivo di creare affiatamento nel gruppo di terapiste al di fuori dall’ambito puramente professionale!!
Di seguito alcune foto che ben testimoniano la riuscita di questa splendida giornata!
Formazione Micaela: tecnica di aggancio dolce
Il fine settimana del 30.9-1.10.2017 Micaela ha seguito il corso proposto dalla SUPSI di Manno inerente la tecnica di aggancio dolce. Il corso tenuto dall’istruttrice FBL Marisa Solari è stato di grande interesse pratico e Micaela non vede l’ora di applicare questa tecnica nella pratica quotidiana in studio. Le indicazioni principali dell’utilizzo di questi ganci sono il trattamento di aderenze cicatiziali, muscolari e fasciali e la tecnica ha il vantaggio di essere molto precisa e dolce.
Giornata di formazione in ippoterapia-K
Il giorno 23.9.2017 si terrà a Claro presso l’Associazione Ticinese Rieducazione equestre una giornata di formazione aperta a tutti gli ippoterapisti, palafrenieri e terapisti equestri.
Sul file PDF allegato trovate tutte le informazioni in merito.
Vi aspettiamo numerosi!
Estate 2017
Il nostro studio di fisioterapia rimane aperto durante tutta il periodo estivo!
Auguriamo a tutti voi una serena estate!
06.05.2017 assemblea generale gruppo svizzero per l’ippoterapia-k
Lo scorso 6 maggio si è tenuta all’ospedale cantonale di Lucerna l’annuale assemblea generale del gruppo svizzero per l’ippoterapia-k alla quale Valentina ha partecipato. Prima dell’assemblea la collega Andrea Wicki-Mäder ha presentato un interessante esposto intitolato “FBL come base per la posizione seduta sul cavallo”.
Durante l’assemblea Valentina ha brevemente presentato il contenuto della giornata di formazione ufficiale che organizzerà il prossimo 23 settembre 2017 presso l’ATRE di Claro diretta a tutti gli ippoterapisti, palafrenieri e terapisti equestri. Informazioni più dettagliate su questa giornata seguiranno il mese di settembre in questa rubrica, oppure sono ottenibili sul sito ufficiale dell’ippoterapia-K svizzera www.hippotherapie-K.org
27.04.2017 Ripetitorio SAMM/SAMT: trattamento TOS (toracic outlet sindrom)
Alla Clinica di riabilitazione di Novaggio si è tenuto un pomeriggio di formazione in terapia manuale organizzato dal gruppo ticinese di medicina manuale SAMM/SAMT al quale Valentina ha partecipato con piacere. Un’occasione preziosa per ripetere e praticare le varie tecniche di terapia manuale, in questo caso sul tema specifico del TOS. Questo tipo di incontro permette inoltre di mantenere i contatti tra corpo medico e terapisti specializzati in questa tecnica di trattamento. Un grande grazie al Dr Daniel Margni ed ai colleghi Francesco Vanini e Gianni Maffei per l’organizzazione!
25.03.2017 Corso di perfezionamento “PilatesCare e training fasciale”
Lo scorso 25.03.2017 Valentina ha partecipato ad un corso di aggiornamento per il PilatesCare. Durante questo corso si sono analizzati 30 nuovi esercizi che mirano all’allenamento delle fasce muscolari, strutture connettive importanti per un buon funzionamento del sistema muscolo-scheletrico. Questi nuovi e impegnativi esercizi con palla e rullo verranno integrati al programma di allenamento nei tre gruppi di ginnastica PilatesCare.
16.03.2017 Serata di formazione all’EOC con Dr. Scarone (neurochirurgo)
Giovedì 16.03.2017 abbiamo avuto una formazione molto interessante all’EOC di Lugano con il Dr Med Pietro Scarone che ci ha illustrato le sue nuove tecniche di chirurgia spinale miniinvasiva. La discussione verteva sia sulle tecniche operatorie che sui vantaggi che questa chirurgia presenta sia negli aspetti di minor dolori e complicanze post-operatorie che nella rapida riabilitazione che ne segue. Grazie al Dottor Scarone per questa bella opportunità!
Motomed in fisioterapia
Da qualche settimana abbiamo un nuovo apparecchio in fisioterapia: il Motomed. Questo attrezzo permette malgrado la presenza di debolezza, paralisi o spasticità di muovere e/o rilassare sia le gambe che le braccia. L’allenamento può essere svolto sia passivamente (con l’aiuto del motore) che attivamente con le forze muscolari del paziente. Il Motomed è un valido complemento alla fisioterapia individuale. Dopo la prima seduta di Motomed che necessita la supervisione di un terapista per impostare un allenamento adeguato alle esigenze individuali, il paziente può in seguito utilizzare questo apperecchio in maniera autonoma.
Arianna e Grazia frequentano il CAS in neuroriabilitazione della SUPSI di Manno
Dal 28-29.01.2017 e per tutto il corso dell’anno Arianna e Grazia frequenteranno il CAS in neuroriabilitazione proposto dalla SUPSI. Il corso che si svolgerà sull’arco di otto fine settimana si propone di formare professionisti esperti sul tema della riabilitazione in ambito neurologico in base alle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze. Forza Arianna e Grazia!
27.10.2016 Serata di formazione interna all’EOC Lugano
Giovedì 27.10.2016 abbiamo avuto un incontro con il Dr Med Andrea Azzola (pneumologo) sul tema della ventilazione non invasiva nel paziente con problematiche neuro-muscolari. Sulla base di esempi pratici tratti dal nostro lavoro quotidiano abbiamo definito le condizioni quadro per una corretta applicazione di tale terapia. Presenti alla serata anche le fisioterapiste responsabili della terapia respiratoria dell’EOC sede di Lugano.
A tutti i presenti un sentito grazie per la disponibilità e per la ricca discussione nata da questo incontro che ci ha permesso da un lato di rinforzare alcune nostre conoscenze e d’altro canto di fornire da spunto per future collaborazioni. In particolare l’applicazione della VNI nel paziente parkinsoniano sarà tema di formazione per il prossimo anno, magari in collaborazione con il gruppo Parkinson Ticino ed il suo neurologo di riferimento Dr med Claudio Staedler.
13.10.2016 Giornata di formazione al CSP di Nottwil
Giovedì 13 ottobre 2016 tutto il nostro team di ergo- e fisioterapisti si è recato al Centro svizzero Paraplegici di Nottwil (Lucerna) per una giornata di formazione. Abbiamo potuto assistere a sedute di fisioterapia con pazienti para- e tetraplegici, abbiamo visitato il centro di riabilitazione e l’officina dell’Orthotec ha aperto le porte al team di ergoterapisti che ha così potuto osservare il lavoro dei tecnici che apportano le modifiche necessarie alle autovetture. Due fisioterapisti italofoni sono stati a nostra disposizione durante tutto il giorno ed hanno potuto rispondere alle nostre domande riguardo alla presa a carico di pazienti mielolesi. A loro un sentito grazie di cuore per questa importante esperienza arricchente sia dal punto di vista professionale che umano!
Formazione interna
Autunno 2016 | Inbuonemani
Dopo la pausa estiva riprendono anche le nostre formazioni interne. Questo autunno prevediamo tre importanti momenti:
- 15.09.2016
Formazione interna sul tema delle problematiche respiratorie nel paziente neurologico grave\r\nAspetti teorici e pratica di oscultazione\r\nPratica di esercizi respiratori - 13.10.2016
Giornata di formazione al Centro svizzero Paraplegici di Nottwil (seguirà pagina riservata a questa speciale giornata) - 27.10.2016
Serata di formazione presso l’EOC con il Dr Med Andrea Azzola (pneumologo) sul tema della ventilazione non invasiva nel paziente neurologico grave. Serata di presentazione di casi pratici e tavola rotonda sul tema.
Lancio nuovo sito
Settembre, 2016 | Inbuonemani
Da qualche giorno è online il nuovo sito. Grazie di voler condividere con noi impressioni, suggerimenti di miglioramento o qualsiasi altra vostra suggestione in merito! La vostra opinione ci sta a cuore.
Inaugurazione ufficiale
25 Febbraio, 2016 | Inbuonemani
Il giorno 25.02.2016 abbiamo avuto il piacere di ospitare nel nostro nuovo centro la Signora Patricia Davies, istruttrice Bobath di fama internazionale ed autrice di molti libri di guida pratica al trattamento di pazienti con danno neurologico. La Signora Davies ha tenuto un pomeriggio di formazione basato sulla presentazione di due casi clinici davanti ad una trentina di colleghi fisio- ed ergoterapisti. Con le sue profonde conoscenze e la sue inesauribile energia ha stregato tutti noi e ci ha dato un ulteriore slancio di motivazione e curiosità verso il nostro splendido lavoro!
Apertura della nuova sede di Lugano – Pregassona
01 Febbraio, 2016 | Inbuonemani
Apertura nella nuova sede di Lugano – Pregassona con oltre 250 mq di spazi terapeutici.