Il team di ergoterapia
Stephanie Prinzler
Sono la titolare dello Studio Ergoterapia Prinzler. Ho frequentato la scuola di ergoterapia a Stoccarda in Germania e mi sono diplomata nel 1998. Ho lavorato per 3 anni e mezzo presso la Klinik Enzensberg in Germania, una clinica di neuroriabilitazione. Ho poi continuato a seguire pazienti neurologici e geriatrici presso la Croce Rossa Lugano dal 2002 e lì mi sono occupata anche della parte ambulatoriale e dei trattamenti a domicilio. Ho aperto il mio studio Ergoterapia Prinzler nel 2009. Specializzandomi nel campo neurologico, ho frequentato diverse formazioni e corsi di aggiornamenti. Trattamenti secondo Bobath, corso base e altri corsi avanzati, formazione Affolter, F.O.T.T.® e corsi di approfondimento sui disturbi neuropsicologici e sulla neurodinamica . In questo periodo sto seguendo un Master in Ergoterapia Neurologica.
Curatitoli Ilaria
Mi sono laureata in ergoterapia nel 2016 presso l’università degli studi di Milano. Nel 2018 ho frequentato il Master di primo livello in Riabilitazione della mano sempre presso l’università degli studi di Milano. Ho lavorato presso l’ospedale San Giuseppe di Milano (2018-2019) e successivamente attraverso la Cooperativa Anteo in differenti case anziani. Dal 2022 lavoro presso lo studio di Ergoterapia Prinzler. Durante il mio percorso formativo ho svolto corsi di perfezionamento in ambito della riabilitazione neurologica, metodo bobath, e in ambito della riabilitazione della mano e dell’arto superiore.
Amendola Chiara
Ho conseguito la laurea in Terapia Occupazionale all’Università La Statale di Milano nel 2014, per poi far riconoscere il mio titolo come Ergoterapista alla CRS nel 2015. Come esperienza lavorativa ho prestato servizio in un’unità riabilitativa specifica per persone anziane affette da demenza o Alzheimer (Centro eccellenza Alzheimer a Gazzaniga); poi ho lavorato presso l’ospedale riabilitativo di Trescore Balneario San Isidoro, per trattare persone con disturbi/traumi neurologici e persone con Parkinson e parkinsonismi; inoltre ho lavorato alla casa di riposo La Provvidenza Onlus di Busto Arsizio e alla casa di riposo La Residenza di Bellagio. In quest’ultima ho progettato e creato il modello di lavoro del Nucleo Alzheimer. Le mie conoscenze si concentrano sulla riabilitazione neurologica e geriatrica, con particolare attenzione alle malattie degenerative; inoltre ho seguito corsi di formazione sulla comunicazione e la relazione in ambito terapeutico.
.
Regula Neunhoeffer Gomaa
Ho frequentato la scuola di ergoterapia a Biel/Bienne e mi sono diplomata nel 1988. Ho lavorato presso Kantonsspital Basel, Abt. Handchirurgie (1988-1989), Fondazione Don Carlo Gnocchi, Roma, Adolescenti con disturbi neurologici (1989-1990), Ergoterapia CRS Lugano (1990-2007), Ergoterapia Zeffiro Mendrisio 2009-2010. Dal 2010 lavoro per lo Studio Ergoterapia Prinzler. Sono specializzata in rieducazione della mano e dell’arto superiore, ergoterapia in reumatologia e nella confezione di ortesi su misura. Eseguo anche trattamenti in neurologia e accertamenti a domicilio. Mi sono perfezionata tramite vari corsi di formazione, tra cui la confezione di ortesi statiche, dinamiche e funzionali, il trattamento e le valutazioni dell’arto superiore secondo Cyriax®, valutazioni e trattamenti specifici in reumatologia, trattamenti manuali, stimolazione elettrica neuromuscolare, trattamenti della sensibilità e del dolore, e altri. Ho svolto attività d’insegnamento (rieducazione della mano e reumatologia) presso Università degli Studi di Milano (1995-1999), Scuola Superiore medico-tecnica Lugano, Formazione in ergoterapia, materie rieducazione della mano e dell’arto superiore e ergoterapia in reumatologia (2001-2009). Pubblicazione di un articolo riguardante il trattamento della rizoartrosi, FiTi 3/95. Organizzazione di corsi di aggiornamento e di incontri interprofessionali tra ergoterapisti, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, medici. Organizzazione di congressi nazionali e partecipazioni anche in qualità di relatrice. Membro ASE dal 1988, Comitato ASE Ticino 1993-1996, Membro titolare Società Svizzera per la Rieducazione della Mano e dell’Arto Superiore SSRM, Comitato SSRM dal 1993-1998, Membro Co-Fondatrice Gruppo Mano Ticino 1997.