Il team di fisioterapia
Valentina Fornara Tasso
Titolare dello studio di fisioterapia “In buone mani” Formazione di base a Losanna (1998-2002), importante esperienza di lavoro al Centro svizzero Paraplegici di Nottwil (2002-2006), dal 2007 fisioterapista indipendente. Specializzata in neuroriabilitazione ho seguito diversi corsi sul Concetto Bobath e Klein Vogelbach, ho svolto la formazione di ippoterapia-K (sia adulti che bambini), i corsi di NOI (mobilizzazione del sistema nervoso) e di riabilitazione del tratto oro-faringeo. Formazione completa in terapia manuale secondo SAMT. Formazione in fisioterapia respiratoria secondo Postiaux. Istruttrice PilatesCare, offro corsi sia individuali che di gruppo a carico delle assicurazioni complementari.
Arianna Luise
Arianna Luise, sono nata il 6 giugno 1986, e vivo a Gorla Maggiore. Nel 2008 mi sono laureata in fisioterapia presso l’ Università Statale di Milano. Inizialmente ho collaborato con il Centro Medico Convenzionato di Gallarate trattando pazienti ambulatoriali e contemporaneamente con la coperativa Finisterre per il trattamento domiciliare dei pazienti. Dal 2011 fino ad aprile 2016 ho collaborato con il Centro Don Gnocchi di Milano presso l’istituto Palazzolo e dal 2010 ad oggi collaboro con una squadra di calcio femminile di serie B. Da aprile 2016 lavoro presso lo studio di Fisioterapia di Valentina Fornara Tasso. Successivamente all’università ho frequentato corsi di formazione tra i quali:
- 2008 corso di Kinesio Taping, corso di massaggio e bendaggio sportivo
- Dal 2009 al 2013 corso 1, 2A, 2B, 3 Maitland (terapia manuale)
- Nel 2014 corso base del Concetto Bobath
- Nel 2016 corso CRAFTA (Cranio Facial Teraphy Academy)
Andrea Facetti
Laureato in fisioterapia presso l’Università dell’Insubria di Varese nel 2011, ho lavorato per la cooperativa Punto Service fino al 2018 in case anziani della Provincia di Como, approfondendo l’approccio riabilitativo e comunicativo con il paziente geriatrico. Dal 2018 ho lavorato presso l’ICS Maugeri di Tradate (VA), nell’unità operativa di Neurologia Riabilitativa e Rieducazione e Recupero Funzionale. Oltre a pazienti provenienti dalle chirurgie ortopediche del circondario mi sono potuto confrontare con un’ampia casistica di problematiche neurologiche, avvicinandomi sempre di più al metodo Bobath in particolare nel trattamento delle lesioni cerebrali acquisite.
Collateralmente all’attività lavorativa ho sempre affiancato la mia squadra di Football Americano, i Gorillas Varese, nella riabilitazione dell’atleta infortunato. Tra i vari workshop eseguiti nel corso degli anni nel progetto di formazione personale e continua ho frequentato corsi di massaggio neuro-muscolare e triggerpoint, Kinesiotape ® (2010-2019), e trattamento dei tessuti molli mediante Graston Technique ®.
Micaela von Felten-Finocchiaro
Diplomata presso la scuola di fisioterapia di Ginevra nel 1998. Dopo un breve periodo in uno studio di fisioterapia ad Agno, ho lavorato 12 anni presso la clinica Ars Medica di Gravesano ed in seguito 3 anni in uno studio di fisioterapia a Massagno. Da novembre 2015 sono impiegata presso lo studio di fisioterapia di Valentina Fornara Tasso. Ho approfondito svariate problematiche inerenti soprattutto l’ortopedia, la reumatologia, la traumatologia e mi sono specializzata nella RTP (riflessoterapia del piede secondo Hanné Marquardt) e nella manipolazione viscerale. Inoltre sono stata per diversi anni responsabile di stage presso l`Ars Medica degli allievi della scuola di fisioterapia di Lugano.
Barbara Conti
Diplomata presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Varese nel 1998. Ho lavorato per 17 anni presso la Fondazione Don Gnocchi di Malnate, ho collaborato con l’Associazione Nazionale Donne operate al seno e ho svolto anche un’attività indipendente a domicilio dei pazienti. Da luglio 2018 sono impiegata presso lo studio di fisioterapia di Valentina Fornara Tasso. Ho seguito diversi corsi di perfezionamento professionale inerenti soprattutto l’angiologia (linfodrenaggio e bendaggi), la neurologia e la terapia manuale (concetto Mulligan e Cyriax).